Úrovně

Il Piano dei Corsi AUDA
L'Ufficio PLIDA ha progettato e realizzato un Piano dei Corsi che si configura come uno strumento di lavoro utile a tutti i docenti dei Comitati Dante Alighieri nel mondo. Il piano fornisce, in dettaglio e in progressione, l'inventario completo delle competenze pragmatiche, fonomorfologiche, sintattiche, lessicali e testuali da presentare, attivare e sviluppare negli apprendenti che frequentino un corso di lingua italiana in un Comitato Dante Alighieri, dal livello più elementare (A1.1) al livello più avanzato (C2.2). Il piano è articolato in 12 corsi (A1.1; A1.2; A2.1; A2.2; B1.1; B1.2; B2.1; B2.2; C1.1; C1.2; C2.1; C2.2) che seguono il percorso di apprendimento linguistico-comunicativo indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Il monte ore indicato rappresenta quello minimo richiesto dalla Società Dante Alighieri per ciascun corso; responsabili didattici e docenti potranno aumentarlo a seconda del profilo degli apprendenti. Com'è ovvio, la scansione modulare consente di organizzare i corsi con grande elasticità. I responsabili potranno liberamente e variamente distribuire le ore di cui si compone ciascun modulo didattico. Per ciascun livello, sarà possibile organizzare corsi standard (ad esempio: 4 ore settimanali per 8 settimane di corso), corsi intensivi (ad esempio: 16 ore settimanali per 2 settimane di corso) e corsi di media intensità (ad esempio: 8 ore settimanali per 4 settimane di corso, ecc.).

Corso A1.1

Competenze pragmatiche
• Presentarsi e presentare una persona • Salutare e congedarsi • Chiedere a una persona come sta e rispondere • Dare e richiedere dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono) • Richiamare l’attenzione di qualcuno in modo formale e informale • Chiedere di ripetere • Chiedere come si scrive, come si pronuncia e cosa significa una parola • Capire l’essenziale di un testo breve con poche parole sconosciute • Parlare di sé (il lavoro e l’età) • Chiedere e dare informazioni in situazioni di vita quotidiana (indicare un oggetto, chiedere un prezzo, fare acquisti in un negozio di abbigliamento) • Descrivere luoghi in modo semplice (la casa) • Descrivere oggetti in modo semplice.

Corso A1.2

Competenze pragmatiche
• Parlare di sé (abitudini quotidiane, tempo libero) • Situare gli eventi nel tempo (chiedere e esprimere l’ora, le frazioni di ora, la data, i giorni della settimana) e fissare un appuntamento • Capire l’essenziale di un testo breve con poche parole sconosciute (cartolina o e-mail) • Cercare, chiedere o dare informazioni (attività e programmi di servizi, negozi, enti formativi) • Comprendere e dare brevi e semplici istruzioni • Comprendere regole e divieti • Chiedere e dare informazioni in situazioni di vita quotidiana (la spesa).

Corso A2.1

Competenze pragmatiche
• Parlare di sé (descrivere sé stessi e la propria famiglia) • Cercare, chiedere o dare informazioni (per scegliere una località per le vacanze) • Cercare, chiedere e ottenere servizi (per organizzare un viaggio) • Formulare un invito e fare programmi • Accettare o rifiutare un invito, formulare una proposta alternativa • Fare previsioni e parlare di eventi futuri • Chiedere e dare informazioni in situazioni di vita quotidiana (al ristorante) • Esprimere la possibilità, la certezza, l’incertezza o il dubbio.

Corso A2.2

Competenze pragmatiche
• Parlare di sé (abilità e saperi, gusti e interessi) • Parlare di esperienze fatte nel passato • Raccontare fatti • Esprimere, chiedere e motivare opinioni in modo semplice • Fare confronti • Esprimere accordo e disaccordo • Descrivere un luogo e collocarlo nello spazio • Esprimere l’obbligo o la necessità • Descrivere sensazioni fisiche ed emotive.

Corso B1.1

Competenze pragmatiche
• Descrivere abitudini del passato e fare confronti con il presente • Descrivere avvenimenti passati, reali o immaginari • Descrivere eventi accaduti in momenti diversi del passato • Esporre problemi e dare consigli relativi alla salute • Descrivere speranze e ambizioni • Parlare delle proprie esperienze di lavoro • Segnalare e descrivere un guasto a un oggetto (elettrodomestici, apparecchi tecnologici, ecc.) o il cattivo funzionamento di un servizio (telefono, luce, ecc.) • Dare e comprendere istruzioni per risolvere un problema tecnico • Descrivere in modo dettagliato • Fare previsioni, programmi e promesse • Esprimere intenzioni, ipotesi e possibilità • Chiedere conferma.

Corso B1.2

Competenze pragmatiche
• Argomentare in modo chiaro, illustrando e sostenendo il proprio o altrui punto di vista su un problema d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni • Esprimere sentimenti e stati d’animo • Esporre un argomento in modo sintetico e lineare • Scusarsi • Motivare le proprie azioni • Fare una richiesta formale • Descrivere le proprie reazioni e impressioni in seguito alla fruizione di un’opera artistica • Fare una proposta • Scegliere tra più alternative • Reperire informazioni per iscriversi a un’associazione, a un corso, a una scuola, all’Università.

Corso B2.1

Competenze pragmatiche
• Progettare e pianificare • Fare ipotesi • Esprimere intenzioni • Parlare di fatti probabili • Parlare di progetti non realizzati • Riassumere ed esporre i principali contenuti di un testo • Presentare i dati e i risultati di una ricerca o di un esperimento • Dare compiti e ordini in forma diretta, attenuata e indiretta • Accettare o rifiutare un compito o un ordine in forma diretta, attenuata e indiretta • Chiedere il permesso • Concedere/negare il permesso • Consigliare • Minacciare • Stabilire regole di comportamento in ambito pubblico • Sollecitare spiegazioni • Manifestare la propria conoscenza o ignoranza di argomenti, persone e cose.

Corso B2.2

Competenze pragmatiche
• Raccontare fatti personali, storici e di fantasia • Fare confronti tra passato e presente • Fare citazioni • Riferire le modalità di svolgimento di un incontro, il discorso e le opinioni altrui • Esprimere le proprie opinioni e sollecitare quelle altrui • Esprimere accordo e disaccordo • Mostrare scetticismo • Proporre diversi punti di vista e ribattere a un’argomentazione • Esprimere sentimenti, atteggiamenti e stati d’animo (quali il rimprovero, il rimpianto, l’empatia, la preoccupazione, il piacere e il dispiacere, la rabbia, la consolazione, la rassegnazione, la vergogna) • Esprimere reazioni, valutazioni e giudizi.

Corso C1.1

Competenze pragmatiche
• Scambiare informazioni • Sollecitare e fornire spiegazioni • Rettificare le affermazioni proprie e altrui • Chiedere e dare conferma • Esprimere la conoscenza o la non conoscenza di fatti, situazioni e persone • Manifestare sorpresa • Esprimere giudizi • Approvare e disapprovare l’operato di qualcuno • Manifestare accordo, disaccordo o scetticismo • Invitare a formulare ipotesi • Esprimere il ricordo di qualcuno o di qualcosa • Esprimere gusti e preferenze • Esprimere desideri • Esprimere gioia e dolore • Influire sull’interlocutore • Esprimere sottili sfumature di significato • Cogliere atteggiamenti impliciti e rapporti tra interlocutori • Usare le formule di cordialità anche in chiave polemica e ironica • Usare formule neutre e figurate per pregare e per ottenere qualcosa • Ribadire un concetto, un ordine o un rifiuto • Produrre descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrando temi secondari e sviluppando punti specifici • Segnalare gli elementi salienti del discorso • Aprire e chiudere una digressione.

Corso C1.2

Competenze pragmatiche
• Formulare abilmente i propri interventi e collegarli a quelli di altri interlocutori • Sviluppare analiticamente il proprio punto di vista • Apprezzare le differenze stilistiche di varie tipologie testuali (testi parlati, testi letterari, giornalistici, ecc.) • Adottare lo stile adatto alla tipologia testuale e al contesto di riferimento • Usare la lingua per scherzare e alludere • Usare con relativa scioltezza espressioni idiomatiche e colloquiali • Usare circonlocuzioni e parafrasi per ovviare a lacune • Definire le caratteristiche di un oggetto di cui non si ricorda il nome • Riassumere testi lunghi e difficili • Affrontare argomenti astratti e complessi, anche estranei al proprio settore di studio o di lavoro • Comprendere testi lunghi anche se non chiaramente strutturati e con nessi logici impliciti • Prendere appunti in modo dettagliato.

Corso C2.1

Competenze pragmatiche
• Condurre una conversazione informale con assoluta naturalezza • Prendere la parola scegliendo la funzione discorsiva più appropriata • Intuire gli atteggiamenti impliciti e i rapporti tra gli interlocutori • Collegare con abilità i propri interventi a quelli degli altri interlocutori • Comprendere discorsi in italiano parlato colloquiale a velocità naturale sia dal vivo sia da una registrazione • Esprimere sfumature di significato in una conversazione informale su qualsiasi tema • Usare con consapevolezza espressioni idiomatiche e colloquiali • Sostenere una conversazione complessa in un ambiente formale tramite argomentazioni articolate e persuasive • Produrre discorsi lunghi con fluenza naturale, senza sforzi né esitazioni (con pause solo per trovare parole più precise) • Presentare un argomento complesso a un pubblico che non ha familiarità col tema pianificando con flessibilità il discorso • Sostituire con disinvoltura un parola che non si ricorda • Riformulare con disinvoltura un punto difficile del discorso • Produrre un discorso lungo su temi complessi segnalando in maniera efficace i punti significativi • Enfatizzare, differenziare, disambiguare • Scrivere lettere formali su qualsiasi argomento e per qualsiasi scopo comunicativo, in ambito privato, istituzionale o lavorativo • Scrivere testi informativo-argomentativi chiari, fluenti su un argomento complesso in forma coesa e coerente e in uno stile appropriato ed efficace • Citare il discorso altrui in uno scritto • Prendere appunti da lezioni e seminari su temi complessi, individuando significati impliciti e sottintesi • Sintetizzare informazioni salienti da diverse fonti, ricostruendo argomentazioni per un’esposizione globale coerente • Riconoscere velocemente le informazioni che più servono in un qualsiasi tipo di testo • Comprendere un’ampia gamma di testi lunghi e complessi relativi alla vita sociale, identificando particolari minori (atteggiamenti e opinioni espliciti o impliciti).

Corso C2.2

Competenze pragmatiche
• Comprendere e interpretare in modo critico le forme del linguaggio letterario e, in generale, umanistico (filosofico, sociologico, antropologico ecc.), cogliendo le differenze di stile e i significati impliciti • Comprendere un testo giuridico • Comprendere istruzioni lunghe e complesse relative al funzionamento di un macchinario o di una procedura legale o burocratica • Comprendere un testo d’argomento scientifico o medico • Comprendere un qualsiasi discorso di un italiano madrelingua in una varietà settentrionale • Comprendere un qualsiasi discorso di un italiano madrelingua in una varietà centrale • Comprendere un qualsiasi discorso di un italiano madrelingua in una varietà regionale meridionale.